
Nella mia personale esperienza i libri che ho deciso di leggere in gravidanza, sono stati pochi.
Questo perchè non avevo idea di che tipo di madre sarei stata per mia figlia e non avrei voluto farmi condizionare prima di avvicinarmi al momento del parto.
Più che libri del tipo "La gravidanza minuto per minuto", mi sentirei di consigliare contenuti che possano metterci in contatto con il nostro bambino da un punto di vista meno tecnico e scientifico, masul piano dei sentimenti che caratterizzano il crescere della relazione mamma-bambino già nella pancia (ad esempio il libro di E. Balsamo di cui parlo più sotto).

Poi ho letto qualche pagina in merito a sonno dei bambini e consigli pratici per il dopo-parto da fonti non particolarmente selezionate, ma mi hanno dato una buona idea generale e sono stati utili per tranquillizzarmi su quanto sarebbe accaduto al mio fisico nel recupero post-partum.
Un testo, che non ho letto per intero, ma che mi sento di consigliare sul tema sonno dei bambini è Genitori di giorno e di notte di W. Sears, edito da La Leche League. Utile per non crearsi false aspettative riguardo il sonno dei neonati e per ricordarci che anche di notte, e forse molto di più di notte, i nostri figli hanno bisogno della nostra vicinanza. Tutto ciò che serve è farsi guidare dal proprio istinto ascoltando il nostro bambino, senza mai arrivare al pianto come manifestazione di un bisogno insoddisfatto (ovvero approccio opposto al famigerato quanto abominevole Dott. Estivill!!).
Un libro preziosissimo letto nell'imminenza del parto è stato "Un dono per tutta la vita" di C. Gonzales,
un testo super-consigliatissimo sull'allattamento materno. La lettura
di questo libro è sicuramente fondamentale per tutte le mamme, per
comprendere come a tutte le donne (salvo qualche ra-ri-ssi-mo caso) la
natura abbia concesso la possibilità di allattare al seno i propri figli
e come sia importante non perdere di vis
ta la semplicità in questo meraviglioso gesto d'amore. Può la natura aver creato una cosa tanto complicata dalla quale dipende la sopravvivenza dei neonati? Io l'ho letto prima del parto e poi riletto attentamente nei primi giorni di allattamento.

Ma anche questo libro è da tenere a portata di mano per vivere il più serenamente possibile tutti quei momenti di incertezza che ogni donna, suo malgrado, attraversa durante l'allattamento al seno.
Sul tema allattamento al seno può essere utile anche scaricare l'ebook gratuito del sito Il Bambino Naturale, con una selezioni di articoli che possono aiutare le mamme a prepararsi a questo momento consapevoli del fatto che inizialmente possono esserci delle difficoltà, ma che una forte motivazione unita alla conoscenza di quali potrebbero essere gli inconvenienti e come risolverli potrebbe essere una risorsa fondamentale per il buon proseguimento dell'allattamento materno.


Da ultimo due libri.

Il libro "Massaggio al bambino, messaggio d'amore" di V. McClure è il testo di riferimento dell' Associazione Internazionale Massaggio Infantile (in Italia rappresentata dall'AIMI), ed è fondamentale, a mio avviso, per tutte le mamme che vogliano regalare al proprio bambino questo meraviglioso gesto d'amore, per capire, oltre alla tecnica di massaggio in sè (che si può tranquillamente apprendere anche con un breve corso di poche lezioni), quali siano i benefici del massaggio a livello fisico, ma soprattutto emotivo.
Per ora mi fermo qui. Gli esiti delle prossime letture in successivi post.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina